
 |
Filippo
Cala' con Shihan Wakiuchi |
Il Full Contact Karate come
tutte le altre discipline o se volte gli sport in generale, necessita
di una grande forza di volonta’ e costanza nell’allenamento.
Durante il mio allenamento nel Kyokushin Karate ho avuto la possibilità
e la grande fortuna di partecipare ad uno stage con uno dei migliori Maestri
Giapponesi in circolazione : Shihan Wakiuchi.
Ricordo che durante lo stage indossavo una vistosa polsiera rigida in
quanto soffrivo di una ciste al polso.
Durante il saluto Shihan notando la mia bendatura inizio’ un discorso
che ricordero’ per tutta la vita : “il
Karate e’ completa dedizione, bisogna impegnarsi sempre con il massimo
delle proprie capacita’.Se avete problemi con le braccia allenate
le gambe, se siete infortunati alle gambe date il massimo con le tecniche
di pugno se siete costretti a non potervi muovere allenate i vostri occhi
e riflessi…”
Ricordo benissimo lo stupore che suscitarono quelle semplici ma allo stesso
tempo importanti parole…
Io stesso da bambino quando non potevo allenarmi per motivi fisici ero
sempre presente duranti agli allenamenti come spettatore per “spiare”
i miei compagni di allenamento e non perdere preziose lezioni.
L’allenamento nel dojo e’ fondamentale per migliorare: il
confronto con i compagni , sapere di dover dare il massimo poiche’
si e’ osservati dal proprio sensei sono piccoli esempi che aiutano
la crescita personale.
L’allenamento al di fuori del dojo e’ ottimo per il mantenimento
se integrato alle lezioni regolari ma non deve mai essere una sostituzione
delle lezioni.
Nel mio periodo in Giappone ho visto atleti (tra cui molte persone adulte)
allenarsi anche in giornate di festività nazionali recandosi nel
dojo per non perdere la possibilità di crescere.
Personalmente come Maestro ritengo di essere stato fortunato, in particolare
con due miei allievi che anche se avevano tutte le motivazioni per rimanere
a casa per problemi fisici hanno deciso di continuare ad allenarsi con
la stessa costanza e senza mai lamentarsi, questo secondo me e’
il vero Samurai Spirit !
A volte e' proprio il Maestro a dover imparare qualcosa dai suoi allievi…
Per concludere vorrei ricordare una semplice formula che se applicata
non puo’ che aiutarvi nella vostra crescita marziale : Migliorare
= Allenamento + Spirito !
OSU !
|